Potenzia la tua difesa con l’immunità addestrata: una guida completa 

L’immunità addestrata rappresenta la capacità del sistema immunitario innato di sviluppare caratteristiche adattative, offrendo protezione a lungo termine contro le reinfezioni patogene. Questo stato funzionale della risposta immunitaria innata è caratterizzato da una riprogrammazione epigenetica e metabolica a lungo termine delle cellule immunitarie innate.

Immunità addestrata: una riprogrammazione del sistema immunitario
Studi sperimentali e clinici hanno dimostrato che i modelli molecolari associati a patogeni esogeni e pericoli endogeni inducono un’immunità addestrata. Mentre la memoria immunologica è stata storicamente attribuita solo all’immunità adattativa, l’immunità addestrata si riferisce ai cambiamenti nella memoria immunitaria innata.

Differenza tra immunità innata e acquisita
Per comprendere meglio l’immunità addestrata, è fondamentale conoscere il funzionamento interno del sistema immunitario, suddiviso in due sezioni: innata e acquisita. L’immunità innata è presente dalla nascita, mentre l’immunità acquisita si sviluppa nel tempo. L’immunità addestrata si inserisce migliorando la risposta delle cellule immunitarie innate come monociti, macrofagi e cellule Natural killer.

Benefici dell’immunità addestrata
L’addestramento delle cellule immunitarie mediante infezione o vaccinazione migliora le risposte immunitarie contro gli agenti patogeni microbici. Questo concetto innovativo fornisce una migliore comprensione del ruolo della risposta immunitaria innata in diverse condizioni patologiche e apre nuove strade per lo sviluppo di terapie mirate alle vie epigenetiche e metaboliche del sistema immunitario innato.

Immunità addestrata: la nuova frontiera della difesa immunitaria
L’immunità addestrata descrive il processo attraverso cui le cellule immunitarie innate sviluppano una “memoria” a breve termine contro gli agenti patogeni. Dopo l’esposizione a un patogeno specifico, le cellule immunitarie innate possono adattare la loro risposta per affrontare meglio futuri attacchi. Questo porta a una risposta più rapida e robusta ai patogeni precedentemente incontrati, anche se le cellule ritornano allo stato inattivato una volta eliminato il patogeno.

Differenze tra immunità addestrata e immunità acquisita
L’immunità addestrata si distingue dall’immunità acquisita perché può rispondere a patogeni diversi da quelli originali. Come l’immunità acquisita, l’immunità addestrata è associata a una reazione immunitaria intensificata in risposta alle reinfezioni. In generale, l’immunità addestrata fornisce una protezione a breve termine, che varia da tre mesi a un anno.

Cellule coinvolte nell’immunità addestrata
Le proprietà della memoria immunitaria innata sono state descritte in diverse popolazioni cellulari, inclusi monociti/macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche e cellule Natural Killer (NK). La capacità del sistema immunitario innato di sviluppare caratteristiche adattative e di fornire protezione a lungo termine contro la reinfezione patogena è il cuore dell’immunità addestrata.

Vantaggi dell’immunità addestrata
Risposta immunitaria potenziata
: fornisce una risposta immunitaria migliorata a successive sfide non correlate.
Ponte tra immunità innata e adattativa: rafforza il collegamento tra il sistema immunitario innato e quello adattativo.
Protezione a lungo termine: offre protezione contro reinfezioni patogene per un periodo che va da tre a dodici mesi.
Importanza nelle risposte vaccinali: gioca un ruolo cruciale nelle risposte del corpo ai vaccini.
Strategia terapeutica potenziale: può essere utilizzata per gestire varie condizioni di salute legate al malfunzionamento del sistema immunitario.


L’immunità addestrata rappresenta una potente strategia per migliorare le risposte immunitarie innate e proteggere contro le infezioni, offrendo nuove opportunità per trattamenti terapeutici efficaci. Attiva immediatamente e offre protezione duratura, rendendola una componente essenziale delle difese del corpo contro le malattie.