Multidrug-resistance (MDR), o resistenza multipla ai farmaci, è un termine utilizzato per descrivere la capacità di alcuni microorganismi, come batteri, virus, funghi e parassiti, di resistere all’azione di più farmaci antimicrobici che sono stati originariamente efficaci nel trattamento delle infezioni da essi causate. Questo fenomeno rappresenta una delle sfide più significative per la sanità pubblica a livello globale.
Cause della multidrug-resistance
Uso improprio di antibiotici: l’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici sia in medicina umana che veterinaria è una delle principali cause di MDR. Questo include la prescrizione non necessaria, il mancato completamento dei cicli di trattamento e l’uso di antibiotici a scopo preventivo negli allevamenti intensivi.
Trasferimento di geni di resistenza: i batteri possono scambiarsi geni di resistenza attraverso processi come la coniugazione, la trasformazione e la trasduzione, aumentando la diffusione della resistenza tra diverse specie batteriche.
Ambienti contaminati: gli ambienti ospedalieri e le acque reflue possono fungere da serbatoi per batteri resistenti, facilitando la diffusione di MDR.
Impatti della multidrug-resistance
Trattamenti meno efficaci: le infezioni causate da organismi MDR sono più difficili da trattare, richiedendo farmaci più costosi e con maggiori effetti collaterali.
Aumento della mortalità e morbilità: le infezioni resistenti possono portare a tassi di mortalità e morbilità più elevati, soprattutto nei pazienti immunocompromessi e nelle popolazioni vulnerabili.
Costi sanitari: MDR aumenta significativamente i costi sanitari a causa dei trattamenti prolungati, della necessità di farmaci più costosi e dell’aumento delle degenze ospedaliere.
Strategie per combattere la multidrug-resistance
Uso responsabile degli antibiotici: promuovere l’uso prudente degli antibiotici tra medici e pazienti è fondamentale per ridurre l’insorgenza di MDR. Questo include prescrivere antibiotici solo quando necessario e seguire i protocolli di trattamento completi.
Ricerca e sviluppo: investire nella ricerca e sviluppo di nuovi antibiotici e alternative terapeutiche è essenziale per mantenere un passo avanti rispetto ai patogeni resistenti.
Prevenzione delle infezioni: migliorare le pratiche igieniche e le misure di controllo delle infezioni negli ospedali e negli allevamenti può ridurre la diffusione di organismi resistenti.
Monitoraggio e sorveglianza: implementare programmi di sorveglianza globali per monitorare l’uso di antibiotici e la diffusione di resistenza aiuta a identificare e rispondere rapidamente alle minacce emergenti.
La multidrug-resistance è una minaccia crescente per la salute globale, e per questo si richiede un approccio coordinato e multidisciplinare per essere affrontata efficacemente. Attraverso l’uso responsabile degli antibiotici, la ricerca continua e le migliori pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni, è possibile mitigare l’impatto di questo fenomeno e proteggere la salute pubblica.